Loading...

Il notaio

"Tanto più notaio, tanto meno giudice”

(F. Carnelutti noto giurista dei primi del ‘900)

Là dove il giudice assume una funzione risanatrice e riordinatrice per così dire, della patologia della vita giuridica, il notaio ne assume una efficacemente preventiva dei conflitti, mediante la quale esso contribuisce potentemente alla realizzazione dell'ordine sociale. Ma al di là della posizione formale, che il notaio assume, di mediatore tra pubblico e privato, il notaio è anche l'equilibrato e responsabile consulente delle parti nella formazione ed espressione della loro volontà giuridicamente rilevante. E' qui che la preparazione tecnica, la sensibilità umana, il senso sociale del notaio possono avere la loro esplicazione con effetti benefici di rilevante portata ed è qui che il notaio svolge in concreto un'attività veramente efficace per muovere ed orientare in senso costruttivo la vita sociale. (Aldo Moro, Ministro di Grazia e Giustizia, in occasione della VII Giornata Internazionale del Notariato Latino) Il notaio rappresenta “in una parola legalità coniugata con efficienza a garanzia dei cittadini" (Paolo Piccoli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato 2005-2010). “Perché il notaio?” ha dunque una risposta agevole: perché il cittadino ha più sicurezza, più efficienza, ha meno costi, più semplificazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ha a disposizione un professionista che risponde economicamente della solidità dei contratti che stipula; come - per i trasferimenti immobiliari e gli atti societari – una sorta di sportello unico di grande qualificazione giuridico–fiscale e di forte garanzia morale: in tempi così complessi e incerti non ne vale la pena? (Dal sito del notariato).

Suprema Corte di Cassazione: "L'opera professionale di cui è richiesto il notaio non si riduce al mero compito di accertamento della volontàdelle parti e di direzione nella compilazione dell'atto, ma si estende alle attività preparatorie e successive perchè sia assicurata la serietà e la certezza degli effetti tipici dell'atto e del risultato pratico perseguito dalle parti" (così letteralmente Cass. 2 luglio 2010 n. 15727) "Il notaio, infatti, giurista di alta qualificazione che accede alla professione a seguito di rigorosa selezione esottoposto a vigilanza e controlli ispettivi anche a fini disciplinari, è un pubblico ufficiale con il compito diattribuire agli atti di cui è autore il carattere di autenticità, assicurandone al contempo la conservazione, l'efficacia probatoria e la forza esecutiva; ed il suo intervento, tanto per la consulenza che fornisce in modo imparziale ma attivo alle parti, come per la formazione del documento autentico che ne è il risultato, conferisce all'utente del diritto la sicurezza giuridica e, prevenendo possibili liti, costituisce un elemento indispensabile per la stessa amministrazione della giustizia.... (così letteralmente la Cassazione n. 9358 del17 aprile 2013). Il notaio è garanzia di serietà, sicurezza, professionalità, competenza, indipendenza e imparzialità. Il costo notarile di una transazione immobiliare è molto inferiore in Italia (dove un unico professionistaaltamente qualificato se ne occupa e ne risponde) rispetto ad altri Paesi (per es. Stati Uniti), dove essa ècurata da più professionisti e garantita da un'assicurazione comportante maggiori spese per il Cliente e senza le garanzie assicurate dal sistema notarile italiano.

Visualizza il Curriculum vitae